Benvenuti
Per sostenere la Parrocchia
Questa è la tua Chiesa parrocchiale, oggi, terminati i necessari e ingenti lavori di ristrutturazione
interni ed esterni, eseguiti a favore dell'intera Comunità.
Spese totali opere: € 559.048,02
Entrate varie: € 356.542,67
Mutuo acceso: 200.000,00 euro
Rata mensile mutuo: € 1.113,93
Ciascun contributo, anche minimo, per la tua Parrocchia è prezioso.
Contribuire è possibile con:
"Associazione Amici della Parrocchia di San Francesco in Carrara onlus"
C.F. 92041980456
Offerta mensile costante
Offerta, raccolta durante le
SS. Messe della prima
Domenica di ogni mese
Forme diverse
(contattare direttamente don Cesare)
DALLA TUA PARROCCHIA
IL PIU' SINCERO....
Prossimi Eventi
Commemorazione dei defunti 2022
In preparazione alla Commemorazione dei Fedeli Defunti che la Chiesa celebra il 2 Novembre prossimo, la parrocchia organizza un momento di preghiera e meditazione nel pomeriggio di Sabato 1 Novembre alle 17,30.
Tutta la comunità è invitata ad unirsi in preghiera anche con coloro che non potessero partecipare.
Lettera ai Giovani
Lettera alla Comunità di San Francesco
Carissimi,
sono lieto di associarmi alla vostra gioia e a quella di tutta la comunità di San Francesco nel giorno di riapertura della chiesa, restaurata e rinnovata.
Dopo 9 mesi, questo è il giorno che vede realizzato il nostro sogno, che viene a coronare i tanti sacrifici.
Infatti tutti voi avete contribuito in misura generosa e determinante alla realizzazione del restauro della chiesa che vuole essere un simbolo della nostra fede.
Potremmo dire, con la Sacra Scrittura:
Ama la tua Chiesa
La Parrocchia di San Francesco in CARRARA, si trova nella necessità di dover affrontare con una certa urgenza, il completo rifacimento del tetto della Chiesa Parrocchiale e un suo restauro dell’interno, le cui condizioni ad oggi, rappresentano un serio pericolo per il futuro e per il regolare svolgimento delle normali funzioni religiose e per le tante attività pastorali.
Anche il recente terremoto e la bufera di vento hanno fatto la loro parte.
Si è pertanto reso necessario la messa in sicurezza del coro, dove è posizionato l’organo, che si trova sopra il portico della Chiesa. Questo intervento è stato richiesto dalla Intendenza di Belle Arti di Lucca, eseguito da una Ditta specializzata di Firenze.
Anche l’organo
Il cammino Quaresimale
Con il Mercoledì delle Ceneri inizia il nostro cammino quaresimale in preparazione della Pasqua. E' un periodo, la Quaresima, nel quale dobbiamo avere maggiore attenzione verso la nostra fede in quanto siamo chiamati a verificare le nostre scelte cristiane. Non tutti vedono questo tempo dell'anno liturgico nella prospettiva indicata, tant'è che, purtroppo, termini per significato lontani quali Quaresima, noia, grigiore, sembrano essere diventati quasi sinonimi.
Viviamo sommersi da mille pensieri, andiamo sempre di corsa senza riuscire a trovare quasi mai un attimo per fermarci; passiamo giorni, settimane e anche anni senza preoccuparci di alzare lo sguardo, fosse solo per un momento, verso l'Alto.
Tutto ciò che bussa con arroganza alla porta della nostra vita, anche se fatuo, entra; ciò che invece si presenta con rispetto e discrezione, anche se valido, rimane fuori.
Siamo così abituati alle cose preconfezionate da non riuscire più ad apprezzare il momento in cui siamo chiamati a fare scelte nostre in prima persona. Non siamo più abituati a convivere con noi stessi e la nostra coscienza. Abbiamo paura di pensare, di farci domande, di scrutare l'orizzonte per timore di scorgere qualcosa che non è in linea coi dettami della moda corrente.
Il cristiano però sa che il presente non esaurisce le sue aspettative; sa che il presente è in ordine ad un tempo che non finirà più. La fede gli dice che la persona è chiamata alla vita eterna e che il suo traguardo, quindi, va oltre il tempo come lo concepiamo noi.
Diventa allora naturale per il fedele, dopo un anno di tante preoccupazioni, che ci sia un momento di sosta per verificare se la direzione presa dalla propria vita sia quella giusta.
La Quaresima è un periodo impegnativo perché impegnativo è il Vangelo di questo tempo forte della Chiesa: impegnativo e necessario come, per esemplificare in modo figurato questo concetto, lo sforzo, frutto di una lunga preparazione, che compie lo scalatore per raggiungere la vetta ambita.
I cristiani, nel periodo della Quaresima, sono chiamati a fare la scelta tra Dio, gli idoli o il nulla; infatti nella Veglia pasquale ci verrà chiesto: "Rinunciate al male ... ?", "Credete in Dio, Padre Onnipotente, in Gesù Cristo ...?"
Noi risponderemo: "Rinunciamo ...", "Crediamo ..."
Il cammino quaresimale ci aiuta a rendere vere le nostre risposte!
Don Cesare